PULCHRA – Scuola di Alta Formazione in arte e cultura religiosa / FTTr Padova / Biennio 2024-2026

,

Un grande e ambizioso progetto formativo vede coinvolta Ar-Theò come partner didattico e scientificoa partire dal 2023.

Si tratta di PULCHRA – Scuola di Alta Formazione in arte e cultura religiosa. Promossa dalla Conferenza Episcopale Triveneto – Consulta regionale beni culturali ecclesiastici e organizzata dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova, collegato alla Facoltà teologica del Triveneto, PULCHRA intende formare degli operatori per una pastorale della cultura attraverso la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, architettonico, museale, bibliotecario e archivistico ecclesiastico quale risorsa per l’evangelizzazione e la crescita personale.

Nello specifico, PULCHRA offre un percorso di formazione in vista di una qualificazione di tutti gli operatori del settore perché possano acquisire competenze: nell’accompagnamento dei fruitori dei beni ecclesiastici, del turismo culturale e religioso; nella promozione e progettazione di percorsi e iniziative di valorizzazione del patrimonio.

PULCHRA si rivolge specialmente a guide e operatori del turismo; architetti, con particolare attenzione a chi opera nell’edilizia di culto; professionisti e volontari nell’ambito del patrimonio artistico e culturale ecclesiastico; animatori di pellegrinaggi; insegnanti; organizzatori di eventi culturali nell’ambito geografico della Regione conciliare del Triveneto (Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige).

Il percorso di studi, della durata di 4 moduli distribuiti su due Anni Accademici; se frequentato con profitto e a fronte della produzione di un elaborato finale, rilascia un Diploma di Alta Formazione. È possibile in ogni caso anche iscriversi come uditori a singoli corsi, con rilascio di attestato di partecipazione. La modalità didattica prevista è di tipo blended: assieme a lezioni in aula con possibilità di collegamento on line sono previste lezioni in visita, laboratori e workshop in presenza.

Per ulteriori informazioni, guarda la pagina dedicata:

PRESENTAZIONE DEI MODULI 2024-2025 E 2025-2026

https://www.canva.com/design/DAGDlwHxi8Q/NdQXanfBUM8B4nk2PvOjOw/view?utm_content=DAGDlwHxi8Q&utm_campaign=share_your_design&utm_medium=link&utm_source=shareyourdesignpanel

Invia commento